Fumetto dedicato agli obiettivi chiave della PAC
Mattia e Leonardo sono due fratelli gemelli di 9 anni, molto attivi. Non sono maleducati o disobbedienti, ma un po’ difficili da tenere a bada. I loro genitori, Barbara e Alessandro, sono entrambi lavoratori, e l’alimentazione in famiglia è un po’ altalenante, senza mai scadere in pasti di bassa qualità.
La loro storia inizia con la famiglia intenta a fare colazione, fra latte e merendine confezionate e, mentre la mamma prova a proporre una marmellata fatta in casa, i due bambini sembrano decisamente più attirati dai prodotti industriali.
La giornata prosegue a scuola dove la maestra annuncerà che ci sarà la Giornata Internazionale dell’agricoltura, notizia alla quale i due bambini reagiranno un po’ annoiati, ma grazie all’incontro con la compagna di scuola Francesca, questo cambierà il loro punto di vista e si partirà con entusiasmo per la gita in programma!
Insomma, i due bambini usciranno da quell’esperienza profondamente cambiati e finiranno per apprezzare le situazioni che vivranno da protagonisti.
Di Sergio Algozzino e Connie Daidone, con la collaborazione di IDIMED e Acli Arte e Spettacolo di Rimini
Fumetto

garantire un reddito equo agli agricoltori

aumentare la competitività

migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare

agire per contrastare i cambiamenti climatici

tutelare l’ambiente

salvaguardare il paesaggio e la biodiversità

sostenere il ricambio generazionale e promuovere le conoscenze e l’innovazione

sviluppare aree rurali dinamiche

proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute

promuovere le conoscenze e l’innovazione