Unione Europea
Cofinanziato dall'Unione europea
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

La pastorizia sostenibile nel cuneese dove la vita degli animali scandisce la produzione casearia

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Coltivazione e innovazione: le fragole di alta qualità, sane e sostenibili del rovigotto

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Giovani e agricoltura: come nasce una passione e diventa un mestiere sulle alte vette trentine

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

L’economia circolare e virtuosa della Valle Isarco per la produzione lattiero-casearia

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Dal cuore dei Monti Sicani il pecorino siciliano che ci riporta ad Omero

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

La castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Alla ricerca del diamante nero ai piedi del Monte Vettore

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

L’allevamento sostenibile della carne bovina tra i pascoli incontaminati delle Madonie

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio dell’Umanità

I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Si tratta di un sito davvero particolare, per la prima volta in Italia viene celebrato e tutelato un Paesaggio Culturale.

Turismo rurale: gli agricoltori si fanno imprenditori turistici

Tra le varie attività economiche, ce ne sono alcune ben collegabili a quella agricola principale, e che permettono agli imprenditori del settore di sfruttare al meglio le potenzialità della propria azienda, dando vita alla famosa azienda multifunzionale.

Il vino pregiato della Sabina Laziale

La Sabina inizialmente era una terra legata alla olivicoltura, l'azienda di cui parliamo ha deciso di cambiare la coltivazione in vigneti, una scelta dovuta alla tradizione famigliare. Facendo questo si ha la possibilità di decidere quali uve coltivare.

L’agricoltura sociale nella campagna Salernitana

L’agricoltura sociale è quell’attività che impiega le risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per promuovere o accompagnare azioni terapeutiche, di riabilitazione, di inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate o a rischio di esclusione.

La filiera del Parmigiano Reggiano nel Mantovano

Le particolarità  di lavorazione del Parmigiano Reggiano sono date dal territorio, dai foraggi locali e dalla capacità  di chi produce questo formaggio secondo regole definite dal Consorzio del Parmigiano Reggiano.

La riscoperta di una spezia pregiata: l’aglio rosso di Sulmona

L’aglio rosso di Sulmona è una coltura autoctona che si adatta bene al terreno, ma si sta in parte perdendo perchè surclassato da agli stranieri soprattutto spagnoli e francesi che sono preferiti per resa.