Unione Europea
Cofinanziato dall'Unione europea
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Il distretto del riso in Lombardia: una storia secolare di rapporti tra uomo e paesaggio

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Coltivazione e innovazione: le fragole di alta qualità, sane e sostenibili del rovigotto

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Giovani e agricoltura: come nasce una passione e diventa un mestiere sulle alte vette trentine

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Il Gorgonzola e la filiera produttiva sostenibile dall’allevamento fino allo scaffale

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

La castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Ortaggi di stagione e scienza a Oristano

Ad Oristano scopriamo la sperimentazione di antiche varietà locali di pomodoro, che prendono parte ad un progetto di ricerca per la conservazione e valorizzazione della biodiversità vegetale, un’iniziativa per salvare un patrimonio e ridare vigore all’economia agricola dell’isola.

I frutti esotici siciliani nel messinese

Sfruttando in positivo i cambiamenti climatici ci sono nuove opportunità per le regioni del sud, infatti si ha la possibilità di coltivare frutti tropicali, solitamente importati.