
Il distretto del riso in Lombardia: una storia secolare di rapporti tra uomo e paesaggio
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Coltivazione e innovazione: le fragole di alta qualità, sane e sostenibili del rovigotto
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Giovani e agricoltura: come nasce una passione e diventa un mestiere sulle alte vette trentine
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Il Gorgonzola e la filiera produttiva sostenibile dall’allevamento fino allo scaffale
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

La castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Dalla Magna Grecia pugliese storie di progetti agricoli innovativi
Tra i tanti aspetti che può assumere l’innovazione in agricoltura, citiamo quello di chi per cercare nuove nicchie di mercato, lancia nuovi prodotti con anche una spiccata attenzione all’ambiente.

Orticoltura di quarta gamma dalla fertile Piana del Sele
La Piana del Sele nasce come pianura alluvionale che nei secoli ha subito l’inondazione del fiume Sele. Vi si praticano colture intensive a serre e frutteti di fragole, pesche, nettarine ed erbette.

Ortaggi di stagione e scienza a Oristano
Ad Oristano scopriamo la sperimentazione di antiche varietà locali di pomodoro, che prendono parte ad un progetto di ricerca per la conservazione e valorizzazione della biodiversità vegetale, un’iniziativa per salvare un patrimonio e ridare vigore all’economia agricola dell’isola.

La prima stalla robotizzata d’Italia
Si possono unire alta tecnologia e tradizione? Lo vediamo in Veneto, nel territorio di Valdobbiadene, dove sistemi digitalizzati e vita al pascolo convivono in equilibrio.

I frutti esotici siciliani nel messinese
Sfruttando in positivo i cambiamenti climatici ci sono nuove opportunità per le regioni del sud, infatti si ha la possibilità di coltivare frutti tropicali, solitamente importati.

L’orticoltura di precisione a Foggia
L’agricoltura 4.0, si basa sulla interconnessione tra sistemi fisici e sistemi informatici. La nuova frontiera è l’internet of farming che mette in comunicazione i vari strumenti dell’azienda agricola per ottimizzare gli interventi, avere previsioni.

L’irrigazione sostenibile lungo il Po
Un tema importante riguarda il fenomeno legato alle ondate di caldo, infatti l’agricoltura riveste un ruolo attivo, prevedendo opportune misure atte a stimolare investimenti in sistemi irrigui sempre più efficienti.

Dove splende il sole del mediterraneo si fa bene impresa
Imprenditori innovativi, è proprio in Calabria che decidono di investire in prodotti di nicchia, che solitamente provengono da lontano, questo è possibile grazie al particolare clima.

L’adozione di alberi in Calabria
La mancanza di comunicazione diretta tra produttore e consumatore porta ad uno svantaggio da entrambe le parti, per questo alcuni agricoltori hanno deciso di sfruttare un sito internet per rapportarsi direttamente con il consumatore.