
Il distretto del riso in Lombardia: una storia secolare di rapporti tra uomo e paesaggio
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

L’economia circolare e virtuosa della Valle Isarco per la produzione lattiero-casearia
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Il Gorgonzola e la filiera produttiva sostenibile dall’allevamento fino allo scaffale
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Orticoltura di quarta gamma dalla fertile Piana del Sele
La Piana del Sele nasce come pianura alluvionale che nei secoli ha subito l’inondazione del fiume Sele. Vi si praticano colture intensive a serre e frutteti di fragole, pesche, nettarine ed erbette.

Dalla terra tutto torna alla terra nella bassa Pianura Padana
L’’agro-energia si realizza attraverso l’utilizzo di impianti di biogas che sfruttano le deiezioni animali e in parte la cerealicoltura per produrre energia e cederla quasi in toto al gestore di energia elettrica.

L’orticoltura di precisione a Foggia
L’agricoltura 4.0, si basa sulla interconnessione tra sistemi fisici e sistemi informatici. La nuova frontiera è l’internet of farming che mette in comunicazione i vari strumenti dell’azienda agricola per ottimizzare gli interventi, avere previsioni.

L’irrigazione sostenibile lungo il Po
Un tema importante riguarda il fenomeno legato alle ondate di caldo, infatti l’agricoltura riveste un ruolo attivo, prevedendo opportune misure atte a stimolare investimenti in sistemi irrigui sempre più efficienti.

Dove splende il sole del mediterraneo si fa bene impresa
Imprenditori innovativi, è proprio in Calabria che decidono di investire in prodotti di nicchia, che solitamente provengono da lontano, questo è possibile grazie al particolare clima.