Unione Europea
Cofinanziato dall'Unione europea
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Il Catarratto, vino bianco di Sicilia, tra i progetti di ricerca universitari e i profumi della Valle dello Jato

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

L’oro nero di Modena tra le bottaie nei sottotetti

Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

L’agricoltura di nicchia del basilico

Il Basilico Genovese si distingue dalle altre cultivar per le foglie più piccole, dalla forma ovale e convessa, di colore verde tenue e con un profumo delicato, particolarmente adatto per la produzione di salsa.

I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio dell’Umanità

I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Si tratta di un sito davvero particolare, per la prima volta in Italia viene celebrato e tutelato un Paesaggio Culturale.

Turismo rurale: gli agricoltori si fanno imprenditori turistici

Tra le varie attività economiche, ce ne sono alcune ben collegabili a quella agricola principale, e che permettono agli imprenditori del settore di sfruttare al meglio le potenzialità della propria azienda, dando vita alla famosa azienda multifunzionale.

Ortaggi di stagione e scienza a Oristano

Ad Oristano scopriamo la sperimentazione di antiche varietà locali di pomodoro, che prendono parte ad un progetto di ricerca per la conservazione e valorizzazione della biodiversità vegetale, un’iniziativa per salvare un patrimonio e ridare vigore all’economia agricola dell’isola.

L’olio della Sabina tra uso alimentare e fitoterapia

Come si può rendere l'agricoltura più moderna? Lo scopriamo attraverso un sistema di precisione, una stazione agro-meteo posizionata nell’uliveto che analizza la sua salute, prevenendo malattie ed ottimizzando i processi di coltivazione.

Il prosciutto del Casentino

Il Consorzio Prosciutto del Casentino ha recuperato la tradizione antica di allevamento all’aperto. Il maiale brado del casentino viene allevato secondo le regole del consorzio del prosciutto del Casentino, che rappresenta un prodotto tipico da valorizzare.

Il latte sostenibile del Parco Agricolo Sud Milano

È possibile condurre un’azienda agricola zootecnica in maniera sostenibile in un’area metropolitana? Ad una dozzina di chilometri da Milano, si trova un’azienda agricola con un allevamento di vacche da latte, immerse nella natura.

La filiera del Parmigiano Reggiano nel Mantovano

Le particolarità  di lavorazione del Parmigiano Reggiano sono date dal territorio, dai foraggi locali e dalla capacità  di chi produce questo formaggio secondo regole definite dal Consorzio del Parmigiano Reggiano.

La scelta del biologico: in Toscana per la raccolta e lavorazione delle albicocche

L’agricoltura biologica considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo, favorendola con concimazioni organiche, interventi limitati ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi.

L’allevamento sostenibile nell’Alto Mugello

L’animale biologico, rispetto all’allevamento convenzionale, ha a disposizione maggiori spazi e viene nutrito con foraggio biologico prodotto in azienda, secondo le proprie esigenze fisiologiche. Per questo la qualità della carne è migliore.

I frutti esotici siciliani nel messinese

Sfruttando in positivo i cambiamenti climatici ci sono nuove opportunità per le regioni del sud, infatti si ha la possibilità di coltivare frutti tropicali, solitamente importati.