
Coltivazione e innovazione: le fragole di alta qualità, sane e sostenibili del rovigotto
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Giovani e agricoltura: come nasce una passione e diventa un mestiere sulle alte vette trentine
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

La castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo
Un tempo la raccolta di tartufi era praticata soltanto con il maiale durante periodi ininterrotti, dove si andava esclusivamente a piedi, si “alloggiava” in casa di contadini presenti nelle zone di raccolta. Oggi non è più così.

Salute e bontà nel business della noce di Romagna
Salute e benessere sono i nuovi punti di forza su cui si basa un business tutto in crescita: quello della frutta secca e in guscio, della noce in particolare.

La scelta del biologico: in Toscana per la raccolta e lavorazione delle albicocche
L’agricoltura biologica considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo, favorendola con concimazioni organiche, interventi limitati ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi.

I frutti esotici siciliani nel messinese
Sfruttando in positivo i cambiamenti climatici ci sono nuove opportunità per le regioni del sud, infatti si ha la possibilità di coltivare frutti tropicali, solitamente importati.

Frutta e succhi di qualità nella Piana del Volturno
Per la creazione del succo è necessario l'utilizzo di frutta di stagione, per questo si cerca anche di rieducare il consumatore alla stagionalità dei prodotti.

L’adozione di alberi in Calabria
La mancanza di comunicazione diretta tra produttore e consumatore porta ad uno svantaggio da entrambe le parti, per questo alcuni agricoltori hanno deciso di sfruttare un sito internet per rapportarsi direttamente con il consumatore.