Unione Europea
Cofinanziato dall'Unione europea
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

QUIZ

Mettiti alla prova con alcune domande sugli obiettivi della PAC

La disoccupazione nelle zone rurali resta un problema, di che percentuale si tratta?

Perché la direttiva uccelli è importante per la biodiversità?

Quali sono alcune delle principali fonti di emissioni di CO2 in agricoltura?

Quale di queste affermazioni è corretta rispetto ai produttori primari?

Farming 4.0 è un termine che si riferisce:

Dove si trovano le dieci regioni Europee con reddito per lavoratore agricolo più elevato?

Che cos’è Rete Natura 2000?

Quali sono gli ostacoli che impediscono una cooperazione tra agricoltori?

Complimenti! Hai risposto correttaente a tutte le domande

Purtroppo una o più risposte sono errate!

1. La disoccupazione nelle zone rurali resta un problema, di che percentuale si tratta?
Tua risposta: Nel periodo 2015-2017 il tasso di disoccupazione nell’UE ha raggiunto in media il 10% della popolazione attiva
Tua risposta: Nel periodo 2015-2017 il tasso di disoccupazione nell’UE ha raggiunto in media l’8.7% della popolazione attiva
Tua risposta: Nel periodo 2015-2017 il tasso di disoccupazione nell’UE ha raggiunto in media l’5.7% della popolazione attiva
Risposta esatta: Nel periodo 2015-2017 il tasso di disoccupazione nell’UE ha raggiunto in media l’8.7% della popolazione attiva
2. Perché la direttiva uccelli è importante per la biodiversità?
Tua risposta: Perché oltre a fornire informazioni sulle stesse popolazioni di uccelli, offre spunti sulla situazione generale in termine di biodiversità dei terreni agricoli
Tua risposta: Perché ci permette di analizzare le diverse specie di uccelli in base ai terreni
Tua risposta: Perché attraverso l’analisi dei loro escrementi è possibile analizzare il livello di biodiversità
Risposta esatta: Perché oltre a fornire informazioni sulle stesse popolazioni di uccelli, offre spunti sulla situazione generale in termine di biodiversità dei terreni agricoli
3. Quali sono alcune delle principali fonti di emissioni di CO2 in agricoltura?
Tua risposta: Quelle dovute all’uso della tecnologia
Tua risposta: Quelle dovute all’uso di fertilizzanti
Tua risposta: Quelle dovute all’uso di antibiotici
Risposta esatta: Quelle dovute all’uso di fertilizzanti
4. Quale di queste affermazioni è corretta rispetto ai produttori primari?
Tua risposta: Sono in forte calo, perché risulta per loro troppo oneroso adottare misure di tutela della sicurezza alimentare per il consumatore
Tua risposta: Non sono molto favorevoli alla vendita diretta, dunque preferiscono distribuire alimenti attraverso supermercati, ipermercati e discount
Tua risposta: Si stanno espandendo a valle della catena solo in misura limitata e stanno sfruttando in modo insufficiente le opportunità per aumentare il loro potere di mercato
Risposta esatta: Si stanno espandendo a valle della catena solo in misura limitata e stanno sfruttando in modo insufficiente le opportunità per aumentare il loro potere di mercato
5. Farming 4.0 è un termine che si riferisce:
Tua risposta: Alle spese alimentari
Tua risposta: Alla rivoluzione tecnologica
Tua risposta: Ai giovani gestori di aziende agricole
Risposta esatta: Alla rivoluzione tecnologica
6. Dove si trovano le dieci regioni Europee con reddito per lavoratore agricolo più elevato?
Tua risposta: Italia, Germania, Spagna, Austria, Ungheria
Tua risposta: Belgio, Paesi Bassi, Francia settentrionale, Italia e Germania, parte orientale del Regno Unito e Svezia meridionale
Tua risposta: Polonia, Francia settentrionale, Svezia meridionale, Germania, parte orientale del Regno Unito.
Risposta esatta: Belgio, Paesi Bassi, Francia settentrionale, Italia e Germania, parte orientale del Regno Unito e Svezia meridionale
7. Che cos’è Rete Natura 2000?
Tua risposta: È il più antico atto legislativo dell’UE in materia ambientale
Tua risposta: È una direttiva che fornisce protezione per una serie di piante, animali e habitat considerati di particolare importanza
Tua risposta: È un’area di protezione della natura istituita ai sensi della direttiva Habitat del 1992
Risposta esatta: È un’area di protezione della natura istituita ai sensi della direttiva Habitat del 1992
8. Quali sono gli ostacoli che impediscono una cooperazione tra agricoltori?
Tua risposta: Mancanza di fiducia e conoscenza insufficiente dei potenziali benefici delle organizzazioni di produttori
Tua risposta: Le pratiche commerciali sleali
Tua risposta: La ricerca e l’innovazione
Risposta esatta: Mancanza di fiducia e conoscenza insufficiente dei potenziali benefici delle organizzazioni di produttori
Mettiti alla prova con il QUIZ sulla PAC