L’agricoltura, la sostenibilità, l’attenzione all’ambiente, la sana alimentazione sono il cuore del progetto che intende sensibilizzare la popolazione adulta e i più giovani sui temi della Politica Agricola Comunitaria.
La politica agricola comune (PAC) è una delle politiche più importanti dell’Unione Europea, dato il legame molto stretto tra agricoltura e società e tra l’Europa e i suoi agricoltori. Anche in Italia è un settore fondamentale per l’economia e rappresenta una fonte importante di occupazione e sviluppo per molte regioni del paese.
L’Unione Europea, attraverso la PAC, definisce le linee guida per il settore agricolo dei paesi membri e fornisce anche finanziamenti ai produttori agricoli per sostenere le attività di investimento, innovazione e sviluppo sostenibile delle imprese agricole. Istituita nel 1957, la PAC è stata riformata diverse volte nel corso degli anni per adeguarsi alle esigenze del settore agricolo e alle sfide dell’ambiente in continua evoluzione.
Tra i suoi obiettivi fondamentali ci sono quelli di sostiene gli agricoltori e nel migliorare la produzione agricola, preservare le aree e i paesaggi naturali, mantenere in vita l’economia rurale e aiutare ad affrontare il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
La PAC fornisce sostegno finanziario agli agricoltori attraverso diverse misure, tra cui i pagamenti diretti, gli aiuti per investimenti e la promozione dei prodotti agricoli. Inoltre, la PAC promuove l’adozione di pratiche agricole sostenibili e il finanziamento di progetti di conservazione della biodiversità, oltre che giocare un ruolo importante nella sicurezza alimentare dell’UE.
Il progetto ha più edizioni: nel 2021/2002 con “Agrinet: la rete per la diffusione dei contenuti della Politica Agricola Comunitaria basata sull’innovazione” (GA Nr.101036238) e nel 2022/2023 con “AGRINET4EDUCATION. A cross media comunication and didactic project on the new PAC”.
In entrambi i casi si tratta di un progetto televisivo, radiofonico e web sostenuto dalla Commissione Europea, che, attraverso un apposito bando, promuove iniziative di informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile.
AgriNet e Agrinet4Education raccolgono storie di imprenditori agricoli virtuosi da tutta Italia mirando a:
– ridurre il divario tra italiani ed europei circa i nuovi principi della PAC, fornendo informazioni anche sulle opportunità messe a disposizione dall’Europa;
– raccontare come gli agricoltori più innovativi affrontano le sfide di una agricoltura sempre più tecnologica,
– promuovere un dibattito tra le generazioni più giovani per essere più consapevoli circa uno stile di vita sostenibile.
Il progetto raccoglie anche il materiale prodotto nelle 4 edizioni di “New Farmers: un viaggio tra i nuovi agricoltori“, un format televisivo sempre finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea (edizioni 2016/2017/2018/2019).
Questo ha permesso di arricchire il sito di pagine multimediali che propongono un ricco patrimonio documentale consultabile liberamente, così strutturato:
L’edizione di Agrinet4eduication 2023 prevede:

UN PROGRAMMA TV (9 puntate in onda su TV2000 e rete nazionale Corallo) che consiste in un format con l’alternanza tra il reportage dai campi e la spiegazione di aspetti più strettamente scientifici orientati alla sostenibilità e legati ai 10 OBIETTIVI della PAC . Per la consulenza tecnico-scientifica ci si avvale della partnership con IUAV Università di Venezia. Le puntate prevedono anche una piccola rubrica per i più piccini curata da Acli Arte e Spettacolo di Rimini che ha coinvolto un attore nei panni di “PACO, il contadino” che insegna ai bambini, anche con l’ausilio della Lingua Italiana dei Segni a prendere dimestichezza in modo simpatico con i contenuti della PAC.

UN PROGRAMMA RADIO (9 puntate in onda sulla rete di web radio universitarie RadUni e la rete CORALLO) che da voce ai giovani studenti universitari per raccontare esperienze di produzione agricola e di consumo sostenibile sui temi della sostenibilità e di 10 OBIETTIVI della PAC. Per la realizzazione del programma collaborano Radio Icaro e le radio Universitarie del circuito Raduni.

Il toolkit “Semina la PAC” come utile strumento didattico per studenti e insegnanti della scuola primaria sui temi della sostenibilità legati ai 10 OBIETTIVI della PAC.Alla realizzazione del toolikt collaborano il Centro per l’educazione ai media Zaffiria e Acli Arte e Spettacolo per la realizzazione di un fumetto tematico.
In generale poi, tutto il contenuto del sito è valido per docenti e studenti anche della scuola secondaria grazie alla ricca raccolta di video e informazioni utili per insegnare ed educare ai temi della sostenibilità, per conoscere in modo semplice e immediato cosa ha da raccontare la nostra terra, come la si più difendere e quali sono i prodotti tipici del nostro paese.