Unione Europea
Cofinanziato dall'Unione europea
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Progetto AGRINET

L’agricoltura, la sostenibilità, la sana alimentazione., l’attenzione all’ambiente e ai cambiamenti climatici sono il cuore del progetto AGRINET per sensibilizzare la collettività sui temi della Politica Agricola Comunitaria.

La politica agricola comune (PAC) è una delle politiche più importanti dell’Unione Europea, dato il legame molto stretto tra agricoltura e società e tra l’Europa e i suoi agricoltori. Anche in Italia è un settore fondamentale per l’economia e rappresenta una fonte importante di occupazione e sviluppo per molte regioni del paese.

L’Unione Europea, attraverso la PAC, definisce le linee guida per il settore agricolo dei paesi membri e fornisce anche finanziamenti ai produttori agricoli per sostenere le attività di investimento, innovazione e sviluppo sostenibile delle imprese agricole. Istituita nel 1957, la PAC è stata riformata diverse volte nel corso degli anni per adeguarsi alle esigenze del settore agricolo e alle sfide dell’ambiente in continua evoluzione.

Tra i suoi obiettivi fondamentali ci sono quelli di sostenere gli agricoltori nel migliorare la produzione agricola, preservare le aree e i paesaggi naturali, mantenere in vita l’economia rurale e aiutare ad affrontare il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

La PAC fornisce sostegno finanziario agli agricoltori attraverso diverse misure, tra cui i pagamenti diretti, gli aiuti per investimenti e la promozione dei prodotti agricoli. Inoltre, la PAC promuove l’adozione di pratiche agricole sostenibili e il finanziamento a progetti di conservazione della biodiversità, oltre che giocare un ruolo importante nella sicurezza alimentare.

Il progetto raccoglie storie di imprenditrici e imprenditori agricoli da tutta Italia con l’obiettivo di:

ridurre il divario tra italiani ed europei circa i principi chiave della PAC, fornendo informazioni anche sulle opportunità messe a disposizione dall’Europa;
– raccontare le attuali sfide di una agricoltura sempre più tecnologica;
– promuovere un dibattito con le giovani generazioni per essere più consapevoli circa uno stile di vita sostenibile.

 

Edizioni del progetto:

.2024/2025: con AGRINET4WOMEN, un progetto di comunicazione nazionale e regionale cross-mediale focalizzato sulla nuova PAC (Politica Agricola Comune) in Italia per donne e madri agricoltrici. (G.A. NR.101172497)

.2023/2024 con AGRINET4EDUCATION, un progetto didattico e di comunicazione nazionale e regionale cross-mediale sulla nuova PAC (Politica Agricola Comune) in Italia. (G.A. NR.101122178)

.2022/2023 con AGRINET4EDUCATION, un progetto di comunicazione e didattico nazionale e regionale cross-mediale sulla nuova PAC (Politica Agricola Comune) in Italia. (G.A. NR.101080055)

.2021/2002 con AGRINET, la rete per la diffusione dei contenuti della Politica Agricola Comunitaria basata sull’innovazione” (G.A. NR.101036238).

Il progetto raccoglie anche il materiale prodotto nelle 3 edizioni di “New Farmers: un viaggio tra i nuovi agricoltori“, un format televisivo sempre finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea (edizioni 2016/2017/2018/2019) da cui tutto è partito nel 2016.

Questo ha permesso di arricchire il sito di pagine multimediali che propongono un ricco patrimonio documentale consultabile liberamente, così strutturato:

77 episodi televisivi, consultabili per temasettore

135 video brevi per il web (di cui 58 di presentazione sintetica della storia di un agricoltore sostenibile, 58 di cucina e sana alimentazione, 9 in LIS sui temi della PAC dedicati ai più piccoli, con grafica animata, 10 video prodotti in scuole primarie dedicati agli obiettivi della PAC),

36 brevi video sottotitolati in inglese e dedicati alla presentazione sintetica di 36 dei protagonisti delle storie,

31 podcast radiofonici che raccontano la PAC dal punto di vista dei giovani,

un toolkit con 10 schede per insegnanti della scuola primaria da usare in classe e da far usare a casa con testi, giochi e attività ludico-educative.

Mettiti alla prova con il QUIZ sulla PAC