
Progetto realizzato dal gruppo di media ICARO di Rimini e sostenuto dalla Commissione Europea sui temi della Politica Agricola Comunitaria (PAC).
Agrinet4women affronta le sfide della disinformazione e della disparità di genere nel settore agricolo e si pone come obiettivo quello di colmare il divario informativo e culturale tra l’Italia e l’Europa. Con quali obiettivi?
• Sensibilizzare sui vantaggi del settore agricolo per le donne italiane, madri e imprenditrici con riferimento alle opportunità offerte dalla PAC e dal Green Deal Europeo.
• Avvicinare le donne alla realtà contemporanea del vivere rurale, connesso alle sfide legate all’ambiente, ai temi climatici e alle nuove tecnologie.
• Portare in luce storie virtuose di donne imprenditrici.
LE AZIONI DEL PROGETTO PER L’ANNO 2024/2025
La giornalista e conduttrice Francesca Magnoni accompagnerà il pubblico alla scoperta di storie di agricoltrici italiane impegnate in pratiche sostenibili e innovative, con interventi di esperti di Confagricoltura Donna e Università IUAV di Venezia, attraverso:
• Programma TV in 8 puntate trasmesse su TV2000 dalla prossima primavera e su emittenti regionali del Circuito Corallo.
• Talk Show in 8 episodi in onda sulle emittenti regionali del Circuito Corallo.
• Radio-Podcast in 8 episodi in onda sulle emittenti regionali del Circuito Corallo.
• Campagna digitale tramite social media, siti web e newsletter, con un evento finale a Roma presso la sede di Confagricoltura.
LA RETE DI PARTNER DEL PROGETTO
Iniziative Editoriali e Cooperativa Comunità Aperta del gruppo ICARO di Rimini con Icaro TV, Radio Icaro e il sito di informazioni newsrimini.it; Rete Blu Spa con TV2000; Confagricoltura Donna; Università IUAV di Venezia; Teleradiopace in Liguria; TV Libera in Toscana; Telebellunodolomiti in Veneto e TeleNova in Lombardia.
Agrinet il futuro in campo
programma televisivo in 8 puntate che accompagna gli spettatori in un viaggio tra paesaggi, culture e storie di eccellenza agricola tutta al femminile, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore delle donne in agricoltura. Ogni puntata è ambientata in una diversa regione d’Italia, dove protagoniste sono imprenditrici che innovano i mestieri della terra con competenza e visione: dalle coltivazioni biologiche alla zootecnia sostenibile, passando per la trasformazione artigianale, l’agricoltura di precisione e il rispetto del benessere animale. Il programma pone riflessioni interessanti anche sul passaggio generazionale: da una agricoltura tradizionale prevalentemente maschile, ad una più sostenibile, tecnologica e aperta alle innovazioni, traghettate anche dalle giovani donne che si affacciano al settore, dopo una formazione mirata e sempre più specializzata.
Agrinet storie di sostenibilità
Un viaggio attraverso 8 storie di imprenditrici agricole, che tra passione, innovazione e sostenibilità, stanno contribuendo a riscrivere il futuro della nostra terra.
Un podcast che esplora l’agricoltura italiana con uno sguardo particolare all’impegno delle donne nel settore, e al contesto ambientale e tecnologico che sta trasformando l’intero settore agroalimentare. Un’occasione importante per mettere in luce le sfide moderne e il ruolo fondamentale delle donne in agricoltura, protagoniste di un cambiamento cruciale per il futuro del nostro paese.
Il programma è prodotto e ideato dal gruppo Icaro di Rimini, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, l’Associazione Nazionale Confagricoltura Donna ed è co-finanziato dalla Commissione Europea, che, attraverso un apposito bando, promuove iniziative di informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile.
” Agrinet storie di sostenibilità ” ci porta in viaggio attraverso l’Italia per incontrare agricoltrici che affrontano le sfide delle politiche agricole europee, con un focus sugli aspetti ambientali ed ecologici per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio.
Cura autoriale, coordinamento editoriale, montaggio e sound design di Gruppo Icaro:
le voci di ogni episodio sono di imprenditrici, tecnici, esperti del settore e ppi fanno da filo conduttore la voce di Max Alberici e l’assistente vocale sostenibile “GAIA”.
Testi e cura editoriale: Francesca Magnoni
Montaggio e sound design: Max Alberici
Agritalk: l’agricoltura al femminile
Otto talk-show registrati presso gli studi di Icaro TV con la conduzione di Francesca Magnoni, in collegamento con giornalisti di emittenti regionali: TVL (Toscana), Telebelluno (Veneto), Teleradiopace (Liguria) e Telenova (Lombardia).
Con ospiti in studio provenienti da Confagricoltura Donna e dall’Università IUAV di Venezia, si approfondiscono – anche grazie all’ausilio di dati – i temi emersi durante le puntate televisive di Agrinet, il futuro in campo.