Unione Europea
Cofinanziato dall'Unione europea
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Agrinet4Education: storie di sostenibilità

AGRINET4EDUCATION. Storie di sostenibilità è un programma radiofonico in 9 puntate in onda sulla rete di web radio universitarie RadUni e la rete di emittenti regionali CORALLO, che da voce ai giovani studenti universitari per raccontare esperienze di produzione agricola e di consumo sostenibile sui temi della sostenibilità e di 10 OBIETTIVI della PAC. Per la realizzazione del programma collaborano Radio Icaro e le radio Universitarie del circuito Raduni.

ECCO LE PUNTATE:

1. Da un campo a Mulinum: storia di una filiera dal reddito sostenibile a cura di UMG Radio

Calabria, Catanzaro La storia di un “orto di famiglia” creato per salvare un campo destinato a diventare discarica a Mulinum, dove si trova l’ultimo mulino a pietra rimasto attivo in Calabria. Obiettivo PAC: garantire un reddito equo agli agricoltori

 

2. Cereali e legumi autoctoni all’insegna della competitività a cura di uRadio

Toscana, Siena La sfida della competitività italiana e sostenibilità vista dal punto di vista di un’azienda agricola biologica toscana che coltiva cereali, legumi e ortaggi prediligendo varietà locali e antiche. Obiettivo PAC: aumentare la competitività

 

3.Cooperativismo sociale per la filiera sostenibile della nocciola piemontese: la storia di Corilù a cura di Radio 6023

Piemonte, Vercelli-Novara-Alessandria La Nocciola Piemonte IGP nella coltivazione di una cooperativa sociale che opera nel Monferrato, sotto lo stretto disciplinare del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della nocciola. Obiettivo PAC: migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare

 

4. Coltivare il futuro conservando il passato: l’innovazione di Azienda Agraria Sperimentale Stuard contro i cambiamenti climatici a cura di RadioRevolution

Emilia-Romagna, Parma “Coltiviamo il futuro conservando il passato” è il motto dell’azienda di cui si racconta la storia in questa puntata. Un’azienda che mette insieme l’ educazione  – per agricoltori e scuole – la vendita di prodotti bio e la sperimentazione di tecniche innovative e biologiche. Obiettivo PAC: agire per contrastare i cambiamenti climatici

 

5. Lo spinoso sardo dal cuore grande, per la tutela dell’ambiente a cura di Unica Radio

Sardegna, Cagliari Sfide dell’export e tutela ambientale nella coltivazione del carciofo sardo DOP al centro di questo episodio. Una produzione pronta a essere un fiore all’occhiello dell’agroalimentare sardo. Obiettivo PAC: tutelare l’ambiente

 

6. I cereali tradizionali e l’esperienza in agricoltura per preservare la biodiversità a cura di Cube Radio

Veneto, Venezia La storia di una imprenditrice tornata all’agricoltura e all’allevamento dopo anni di studio in un altro settore, che ha deciso di sperimentare l’elicicoltura combinata con la coltivazione di un terreno con cereali tradizionali. Obiettivo PAC: salvaguardare il paesaggio e la biodiversità 

 

7. La passione di famiglia di padre in figlio all’insegna dell’innovazione a cura di Radiophonica

Umbria, Perugia I fumetti nelle etichette del vino. La storia di una coppia di fratelli che stanno innovando l’azienda di famiglia attiva nella produzione di vino, sperimentando nuove forme di comunicazione del prodotto. Obiettivi PAC: sostenere il ricambio generazionale e promuovere le conoscenze e l’innovazione.

 

8. Lo sviluppo di aree rurali dinamiche dalla vigna al bicchiere a cura di Radio Frequenza

Abruzzo, Teramo Il vino è una storia di famiglia per l’imprenditrice al centro di questa puntata. La sua scelta di valorizzare i vitigni autoctoni locali e l’impiego della manodopera locale. Obiettivo PAC: sviluppare aree rurali dinamiche

 

9. La scienza a tavola: il pomodoro nero come bandiera della qualità alimentare e dell’innovazione a cura di Radio Unitus

Lazio, Viterbo Puntata sulla nutraceutica. La storia dell’invenzione del pomodoro nero dal forte potere antiossidante, realizzato grazie alla collaborazione con le università. Obiettivo PAC: proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute

 

Mettiti alla prova con il QUIZ sulla PAC