Il progetto “Agrinet: la rete per la diffusione dei contenuti della Politica Agricola Comunitaria basata sull’innovazione” (GA Nr.101036238) ha previsto la realizzazione di un progetto televisivo, radiofonico e web sostenuto dalla Commissione Europea, che ha visto il coinvolgimento di diversi partners per la consulenza sui contenuti scientifici, quali:
il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” Università di Torino – Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio,
il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino,
il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Palermo,
l’Istituto per la Promozione e Valorizzazione della Dieta Mediterranea,
– ANGA, l’organizzazione dei giovani imprenditori agricoli di Confagricoltura.
Gli output del progetto:
UN PROGRAMMA TV in 12 puntate in onda su TV2000 e rete delle emittenti regionali Corallo della durata di 25 minuti con il racconto di storie virtuose dall’Italia di agricoltori sostenibili, intervallate da esperti di Università di Torino, Università di Palermo e IDIMED per raccontare anche alcuni principi di sana e corretta alimentazione. Con l’episodio “L’economia circolare e virtuosa nella Valle Isarco” la conduttrice Francesca Magnoni ha vinto il secondo premio della 3° edizione del EIT FOOD Journalism Awards
UN PROGRAMMA RADIO in 12 puntate in onda sulla rete di web radio universitarie RadUni e la rete CORALLO, che racconta dalla viva voce degli studenti universitari esperienze urbane di consumo sostenibile e iniziative legate alla vita degli studenti sui temi della sostenibilità.
Il presente sito come utile strumento didattico per studenti e insegnanti temi della PAC per docenti e studenti, basata sulla raccolta di video e informazioni utili per insegnare ed educare i giovani studenti all’agricoltura sostenibile, per conoscere in modo semplice e immediato cosa ha da raccontare la nostra terra, come la si più difendere e quali sono i prodotti tipici del nostro paese.
L’Italia è uno dei paesi europei più ricchi di biodiversità, in virtù soprattutto di una favorevole posizione geografica e di una grande varietà geologica, climatica e vegetazionale: uno scrigno di vita da preservare e di cui anche gli agricoltori italiani con il loro lavoro quotidiano possono essere custodi e responsabili.
Il progetto è dedicato ai tantissimi settori agricoli e prodotti agro-alimentari italiani che contraddistinguono le varie zone d’Italia attraverso la visita a piccole medie aziende innovative, per raccontare a tutti i cittadini, agricoltori e non circa l’importanza del sostegno dell’Unione Europea all’agricoltura e allo sviluppo rurale. Le storie raccolte portano in luce le attività di chi con il proprio lavoro cerca di produrre e trasformare prodotti sempre più in un’ottica di un’alimentazione sana e di elevata qualità anche come scelta di vita. Per questo si trovano anche i consigli di chef, per la preparazione di ricette regionali oltre che informazioni nutrizionali curate da una esperta dell’Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo che ha collaborato alla terza edizione del progetto.
I principali obiettivi del progetto sono:
– costruire la fiducia all’interno dell’UE e tra tutti i cittadini, agricoltori e non agricoltori.
– affrontare le percezioni errate e la disinformazione sull’agricoltura europea e sulla PAC utilizzando fatti supportati da dati.
– la transizione verso un sistema alimentare dell’UE sostenibile.
– indirizzare la transizione verso una produzione alimentare sostenibile rafforzando gli sforzi degli agricoltori europei per contribuire agli obiettivi climatici dell’UE e per proteggere l’ambiente, e raggiungere gli obiettivi fissati nelle strategie dalla fattoria alla tavola e dalla biodiversità.