
AGRINET4EDUCATION: Il futuro in campo è un programma televisivo di 9 puntate in onda su TV2000 e sulla rete nazionale delle emittenti regionali Corallo.
Consiste in un format con l’alternanza tra il reportage dai campi e la spiegazione di aspetti più strettamente scientifici orientati alla sostenibilità e legati ai 10 OBIETTIVI della PAC . Per la consulenza tecnico-scientifica ci si avvale della partnership con IUAV Università di Venezia. Le puntate prevedono anche una piccola rubrica per i più piccini curata da Acli Arte e Spettacolo di Rimini che ha coinvolto un attore nei panni di “PACO, il contadino” che insegna ai bambini, anche con l’ausilio della Lingua Italiana dei Segni a prendere dimestichezza in modo simpatico con i contenuti della PAC.

AGRINET4EDUCATION. Storie di sostenibilità è un programma radiofonico in 9 puntate in onda sulla rete di web radio universitarie RadUni e la rete di emittenti regionali CORALLO, che da voce ai giovani studenti universitari per raccontare esperienze di produzione agricola e di consumo sostenibile sui temi della sostenibilità e di 10 OBIETTIVI della PAC. Per la realizzazione del programma collaborano Radio Icaro e le radio Universitarie del circuito Raduni.
Semina la PAC è un toolkit multimediale composto da strumenti didattici (strutturati in modalità blog), 9 brevi video e un fumetto per fornire agli insegnanti una serie di contenuti didattici da utilizzare in classe con gli alunni per esplorare i temi della PAC.
Come è strutturato il blog
Il blog contiene 10 articoli, uno per ogni obiettivo-chiave PAC. Gli articoli affrontano temi complessi con un linguaggio semplice, adatto ai bambini della scuola primaria.
Ogni articolo si compone di:
- Testo didattico: da leggere insieme in classe, a casa se si lavora in modalità “classe capovolta (flipped classroom)” oppure da utilizzare per creare una lezione su misura;
- Mini-videogioco: da giocare in classe tutti insieme con la LIM o in aula informatica in coppie/piccoli gruppi per sperimentare, attraverso il gioco, alcuni concetti presenti nell’articolo.
(I mini videogiochi sono tutti sviluppati con Scratch, un linguaggio visuale a blocchi adatto anche ai bambini di 4ª e 5ª elementare).
- Bibliografia: una lista di albi illustrati o libri di letteratura per bambini in linea con il tema trattato;
- Sitografia: una lista di link alle fonti scientifiche e divulgative utilizzate per scrivere l’articolo e che la maestra può utilizzare per approfondire le sue conoscenze sul tema e rielaborare per creare approfondimenti per gli alunni.
Come utilizzare il blog
Crediamo nella libertà di insegnamento quindi siamo convinti che non ci sia un solo modo per utilizzare i contenuti didattici del blog.
Ecco alcune idee:
- Seleziona gli articoli che toccano argomenti che già hai in programma in scienze, in educazione civica o in tecnologia e utilizzali come attività di approfondimento (ad esempio, il blog sull’Obiettivo 6 della PAC è un ottimo approfondimento quando in scienze si trattano gli habitat).
- Utilizza la PAC come macro tema per un’Unità Di Apprendimento e dedica una lezione ad ogni articolo del blog. I tuoi alunni potrebbero creare un poster, un piccolo video o un progetto Scratch in cui raccontano la loro PAC preferita (o cosa li ha colpiti di più) come elaborato finale dell’UDA.
- Parti da uno o più degli albi illustrati che trovi in bibliografia per costruire un terreno di riflessione comune ed un’esperienza inclusiva per i tuoi alunni.
Una volta emerse domande e riflessioni puoi accompagnare gli alunni a scoprire, attraverso l’articolo del blog ed il mini-videogioco, come l’Unione Europea sta affrontando la questione con le PAC.
Oltre al blog è presente il fumetto “Un viaggio inaspettato” e 9 video declinati sui 10 obiettivi PAC che raccontano “Le avventure di Paco il contadino/Paco the farmer” in LIS (lingua italiana dei segni)